In protesi fissa, in particolare, l’acquisizione dei dati è determinata dalla scansione (che può essere fatta direttamente in bocca con scanner intraorale, oppure con scanner desktop in laboratorio, nel caso si parta da impronte o modelli in gesso) cui segue una fase di elaborazione e processazione del dato 3D con software di computer-assisted-manufacturing (CAD). In questa fase, i modelli 3D di superficie acquisiti sono impiegati per il disegno di tutta una serie di restauri, dalla semplice corona singola al ponte di diversi elementi, sino al più complesso framework o barra o al disegno di un’arcata completa. Una volta ottenuto il modellato 3D, sotto forma generalmente di un file .STL, incomincia la fase di computer-assisted-manufacturing (CAM) che consiste nella preparazione alla produzione con specifico software, e successivamente nella produzione vera e propria, per fresatura. Il pezzo così fresato verrà poi rifinito e caratterizzato, laddove necessario, prima dell’applicazione clinica.
sistema scanner computerizzato

IIl flusso di lavoro in Odontoiatria Digitale è essenzialmente riconducibile a 4 diverse fasi: l’acquisizione dei dati, l’elaborazione/processazione degli stessi, la produzione delle componenti desiderate e la loro applicazione clinica.
Project details
Like:
Date:
9 Luglio 201523 Gennaio 2019
Categories:
Author:
centrosorriso
Leave a Reply