Le nostre prestazioni
Professionisti specializzati
- diagnostica: la prima visita odontoiatrica è lo strumento con il quale il dentista/odontoiatra diagnostica le patologie della bocca, le possibili terapie da attuare e le eventuali alternative terapeutiche. Le visite di controllo odontoiatriche servono al paziente per avere un monitoraggio costante della situazione orale e prevenire, o curare sul nascere, alcune patologie prima che queste degenerino
- igiene dentale: il Centro Odontoiatrico offre azioni di prevenzione di tutte le patologie del cavo orale mediante terapie e trattamenti quali: detartrasi, diagnosi di igiene dentale, applicazioni di fluoro e desensibilizzanti, istruzioni di tecniche di igiene, indicazioni alimentari e prescrizione di collutori e presidi di igiene domiciliare
- odontoiatria conservativa: prevede l’applicazione di otturazioni (ricostruzione di una parte di dente, eseguita alla poltrona dall’odontoiatra con vari tipi di materiali che generalmente, negli ultimi anni, rientrano nella categoria delle resine composite), e di intarsi (ricostruzione di un dente eseguita in laboratorio sulla base di un’impronta predisposta dall’odontoiatra. L’intarsio può essere costituito di materiali vari ma, attualmente, si preferisce il composito che coniuga resistenza ed estetica».
- endodonzia: branca dell’Odontoiatria che si occupa delle patologie della polpa (il cosiddetto “nervo”) dei denti e degli effetti che tali patologie possono causare sui tessuti ossei limitrofi alla radice del dente interessato (i “granulomi) e sui tessuti mucosi corrispondenti ai denti interessati (ad es. infiammazione o, addirittura, fistole). Si eseguono:
- devitalizazioni: terapia con la quale i canali del dente vengono svuotati dalla polpa “malata” e riempiti con del materiale da otturazione
- ritrattamenti canalari: Il ritrattamento è la ripetizione della devitalizzazione quando questa presenta imprecisioni.
- pedodonzia (odontoiatria pediatrica): branca che si occupa dell’odontoiatria rivolte ai bambini, ossia di tutte le terapie di odontoiatria conservativa, estrattiva e di endodonzia eseguite sui pazienti più piccoli
- patologia speciale odontostomatologica: comprende la diagnosi, ossia la ricerca di infezioni, infiammazioni e lesioni che posso essere segnali clinici di una patologia e la terapia farmacologica e/o chirurgica delle patologia di mucose e ossa
- odontoiatria protesica: si occupa di ripristinare l’estetica e la funzione dei denti quando questi sono molto compromessi, con l’utilizzo di protesi mobili e di protesi fisse. Per approfondimenti, clicca qui.
- implantologia: è la branca dell’Odontoiatria che comprende le tecniche chirurgiche atte a sostituire i denti mancanti mediante l’uso di impianti endoossei.
- ortodonzia: branca dell’Odontoiatria specializzata nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malocclusioni, che si manifestano come anomalie di sviluppo e di posizione dei mascellari e dei denti. Può essere:
- intercettiva: trattamento ortodontico nei bambini che non hanno ancora completato il percorso di sviluppo di denti ed ossa, volto alla prevenzione dell’insorgenza delle patologie occlusali.
- fissa: trattamento ortodontico con dispositivi fissi (ove indicato dal piano di cura)
- rimovibile: Trattamento ortodontico con dispositivi rimovibili (ove indicato dal piano di cura).
- gnatologia: branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e cura delle malattie dell’articolazione della mandibola. Si utilizza il Bite, principale strumento di terapia della malattie articolari e delle più comuni parafunzioni quali bruxismo e clamping.
To help you make an educated decision regarding teeth whitening, here are some of the pros and cons of this procedure:
-
possibilità di errore
-
errori nelle diagnosi
-
tempo nelle esecuzioni dei lavori
Fai una domanda
Nello sbiancamento professionale, diverse sono le tecniche e le metodiche che possono essere usate per cambiare colore ai denti e renderli più bianchi, ognuna delle quali con protocolli clinici ben studiati, sicuri e consolidati nel tempo.
Ad eccezione delle metodiche fai da te, che pur esistono, lo sbiancamento professionale garantisce risultati certi e quantificabili sotto la supervisione di uno specialista.
Le faccette dentali, conosciute anche come “faccette estetiche” (o veneers), sono dei particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del proprio sorriso, nascondendo i vari difettilegati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti. Possiamo dire che le veneers sono considerate come delle protesi particolari: in pratica sono delle placchette sottili, realizzate in ceramica oppure in porcellana, che vengono incementate sulla superficie dei denti che presentano delle imperfezioni. Proprio come le unghie finte, le faccette dentali vengono incollate sopra uno o più denti per migliorare l’aspetto estetico del sorriso di una persona. Dietro a queste placchette però, ci sono anni di studi e ricerche effettuate in questo settore: grazie a questi restauri, ogni persona può avere una dentatura splendente, candida e senza imperfezioni.
Trattamenti dentali quando manca un dente sono: un ponte dentale convenzionale, oppure un impianto dentale sovrastato dalla corona.
Se i due denti vicini a quello da cambiare hanno problemi. In questo caso l’implantologia è l’ideale, perchè permette di rimettere un solo dente, quello mancante, senza dover toccare quelli vicini. La tecnica prevede infatti l’inserimento chirurgico di una vite in titanio all’interno dell’osso della bocca, sulla quale si attacca poi il nuovo dente, che può essere costruito in metallo rivestito da ceramica o tutto in ceramica.
Ci sono molte tecniche che consentono di poter ricostruire l’osso, ma la più utilizzata consiste nell’applicare un sottile strato, come una membrana, costituto da una sorta di griglia, che può essere riassorbibile, cioè in collagene, oppure in titanio, che accoglierà il materiale di riempimento. Entrambe quese due possibilità sono perfettamente biocompatibili e la loro modellabilità consente di creare il giusto spazio da riempire sia sulle arcate inferiori che su quelle superiori.