Brooklyn, NY 10036, United States
example@dental-clinic.com

Call Us: 1-800-123-1234

SORRISO CENTRO ODONTOIATRICO IMPLANTOLOGICO
  • caratteristiche
    • chi siamo
    • i nostri servizi
    • appuntamenti online
    • Team
    • ortodonzia
    • le nostre offerte
    • FAQ
  • contatto
  • curiosità

ortodonzia

Home / ortodonzia
dott.ssa Maria moretti pedodonsista ortodonsista

dott.ssa Maria moretti pedodonsista ortodonsista

ortodonzia e pedodonzia
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum.

L’IMPORTANZA DELL’ORTODONZIA

rtodonzia, significa letteralmente: denti dritti. Ma la moderna ortodonzia e’ una branca dell’odontoiatria specializzata nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle molocclusioni, che si manifestano come anomalie di sviluppo e di posizione delle ossa mascellari e dei denti. Gli obiettivi fondamentali, che l’ortodontista si propone di raggiungere, a conclusione di ogni trattamento, non si limitano solo al corretto allineamento dei denti, ma mirano anche al raggiungimento di un’armoniosa estetica del viso, di una funzione masticatoria efficiente e di un migliore stato di salute dei denti e dei loro tessuti di sostegno. IL PIANO DI TRATTAMENTO

E’ l’espressione di una serie di decisioni riguardo al se, come e quando trattare ortodonticamente il caso: e’ sempre individuale e viene formulato in relazione alla diagnosi per la quale ci si avvale di:

-Radiografia panoramica.
-Teleradiografia laterale del cranio con analisi cefalometrica.
-Fotografie del viso e delle arcate dentarie.
-Modelli delle arcate.

In base alla situazione clinica, potranno essere Radiografia panoramica o Ortopantomografia.necessari ulteriori esami come radiografie endorali, teleradiografia frontale, TAC, esami posturali, ecc.

Ovviamente la terapia ortodontica sara’ preceduta da un’ attenta valutazione della salute del cavo orale per decidere l’eventuale necessita’ di terapie da attuare prima dell’inizio dell’ortodonzia stessa ( igiene orale, cure conservative, terapie parodontali, ecc.).
E’ indispensabile essere istruiti sulle modalita’ tecniche per conseguire e mantenere una corretta igiene orale, che, pur essendo indispensabile, potrebbe rivelarsi piu’ complicata durante l’applicazione di alcuni dispositivi ortodontici.

La terapia ortodontica puo’, se necessario, essere divisa in due fasi:
La prima, puo’ iniziare precocemente, quando i denti da latte sono ancora presenti. Il fine di tale ciclo terapeutico e’ di intercettare quelle disarmonie dentali o scheletriche che, se non corrette in fase di crescita, potranno complicare notevolmente i futuri trattamenti. Questa fase di trattamento precoce non elimina l’eventuale necessita’ di una terapia ortodontica in dentizione permanente, ma la rende piu’ semplice e ne ottimizza i risultati.

Beauty 95%
Quality 89%
Health 92%
Attraction 95%

ortodonzia invisibile

ortodonzia per adulti

L’ortodonzia nell’adulto non è argomento nuovo o recente. Già ad inizio ‘900 se ne parlava, pur con la consapevolezza che i benefici fossero alquanto limitati. Questa convinzione, non condivisa da tutti gli operatori del settore, portò ad un ritardo nell’avvento del trattamento ortodontico nel paziente adulto.
Vari fattori hanno contribuito negli ultimi 20 anni ad un incremento significativo delle richieste di prestazioni ortodontiche negli adulti, spesso con approcci terapeutici multidisciplinari per ottenere risultati terapeutici ottimali:Il concetto della multidisciplinarietà implica che l’ortodontista debba essere preparato a diagnosticare i diversi stadi della malattia parodontale, a diagnosticare e gestire le disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare, a stabilire con il paziente degli obiettivi ben definiti e predicibili sulla base della situazione occlusale di partenza e sulla base di aspettative realistiche e realizzabili.
Nell’adolescente gli obiettivi del trattamento ortodontico – se le condizioni anatomiche, morfologiche e di crescita lo permettono – sono estetica dentale ed armonia facciale, salute dei tessuti di supporto dentale (salute parodontale), salute articolare e muscolare, stabilità dentale e scheletrica, funzione statica e dinamica con rapporti dentali ideali di I classe.Nell’adulto, sebbene i concetti di estetica, funzione, stabilità, salute permangano, bisogna rivalutare il concetto di rapporti occlusali ideali di I classe, a meno che il paziente non richieda una correzione scheletrica chirurgica.
Bisogna introdurre il concetto di occlusione fisiologica e di occlusione patologica.

ortodonzia invisibile

L’Ortodonzia Invisibile fissa linguale senza attacchi rappresenta un approccio innovativo all’Ortodonzia e al classico apparecchio invisibile ortodontico, di cui mantiene princìpi e finalità (diagnosi, prevenzione e riabilitazione delle malocclusioni dentarie).

È la terapia ortodontica più richiesta dai pazienti particolarmente attenti all’estetica e al comfort. Questo perché, oltre ad essere totalmente invisibile, è attualmente l’apparecchio più sottile che esista, come si può vedere dal seguente video esplicativo.

A differenza dell’Ortodonzia tradizionale, l’Ortodonzia Invisibile non utilizza le classiche apparecchiature costituite da brackets in metallo o ceramica, che provocano ansia e imbarazzo ai pazienti per la loro visibilità, bensì sottili fili metallici applicati sulle superfici interne degli elementi dentari. Possiamo pertanto intenderlo come un apparecchio invisibile.

ortodonzia per bambini

L’infanzia e la prima adolescenza sono i momenti migliori per effettuare una cura ortodontica: le ossa di un bambino in età evolutiva sono ancora “malleabili”, quindi allineare i denti in questa fase della vita sarà più facile.

Inoltre, un intervento ortodontico tempestivo permette di prevenire efficacemente le varie patologie legate alla malocclusione dentale.

L’età “giusta” per mettere l’apparecchio ai denti e iniziare quindi una terapia ortodontica è poco prima della caduta dell’ultimo dente da latte: in questa fase, di solito tra i 12 e i 14 anni, i denti definitivi sono spuntati quasi tutti, anche se non si sono ancora assestati completamente, e lo sviluppo delle ossa maxillo-facciali sta per completarsi.

Intervenire in questo momento dello sviluppo significa avere le maggiori possibilità di risoluzione in tempi brevi. Tuttavia esistono dei casi clinici in cui è consigliabile un intervento ortodontico precoce: vediamo quali.

Tra i 7 e 9 anni: a questa età una cura ortodontica è opportuna soltanto in presenza di anomalie non dei denti, ma del massiccio facciale, come alterazioni dello sviluppo osseo del palato, spesso dovute all’abitudine dei bambini di succhiarsi il dito; crescita anomala della mandibola, morso incrociato o denti non combacianti.

In questi casi un’ortodonzia precoce serve a:

http://centroodontoiatricosorriso.com/wp-content/uploads/2019/03/bensound-sweet.mp3
  • via Venezia Tridentina n58
  • 800999330 0774/380872
  • centrosorriso@virgilio.it

Domande? Si prega di compilare i campi sottostanti e cercheremo di aiutarti

    About Regina Lite

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud.

    SORRISO centro odontoiatrico implantologico SORRISO centro odontoiatrico implantologico
    © 2019 sorriso centro odontoiatrico implantologico
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok